Anche Fabio ora ha attivato il suo profilo su aNobii, il social network dedicato ai lettori di libri che strizza l’occhio anche a noi grandi lettori di fumetti.
A questo indirizzo potrete consultare la libreria personale di Fabio mentre a quest’altro la mia.
aNobii nasce nel 2005 ad Hong Kong ed oggi classifica quasi 20 milioni di libri (e fumetti) ed è tradotto in oltre 15 lingue diverse tra cui, ovviamente l’Italiano.
Gli utenti iscritti possono condividere la propria libreria (la raccolta dei propri libri e fumetti) inserendo recensioni, commenti, voti, lo stato di lettura, i dati dell’acquisto, inserire una lista dei desideri (ottimo per suggerire dei regali) e suggerire ad altri utenti letture interessanti (come sconsigliarne).
Ovviamente le funzioni di aNobii non si esauriscono certo qui. I fumetti ed i libri si possono anche scambiare e mettere in vendita ed i motore di questo enorme database riesce anche a trovare altri utenti con i gusti simili ai tuoi che potrai fare amici (persone che conosci veramente) o vicini (persone che non conosci veramente ma con cui hai alcune affinità di lettura).
Quest’ultima funzione permette di individuare librerie simili alla nostra da tenere d’occhio così da scoprire nuovi fumetti e magari nuovi autori. Inoltre dalla nostra libreria possiamo estrapolare dati come il numero di pagine lette in un determinato anno, il numero di utenti che l’hanno visitata, gli utenti che grazie a quella libreria hanno scoperto nuovi libri, ecc…
L’inserimento dei libri nella propria libreria avviene tramite l’inserimento del codice ISBN (dall’inglese International Standard Book Number) nell’apposito campo. Nel caso in cui (difficile ma non impossibile) il codice sia riconosciuto come valido ma non esistendo ancora il libro nel database si può collaborare al suo inserimento.
Molti fumetti considerati da libreria hanno un codice ISBN, ma se il vostro fumetto preferito non lo ha non disperate, cercate il titolo e se non c’è potete comunque inserirlo avendo “solo” l’accortezza di compilare tutti i campi del modulo per l’inserimento di un nuovo fumetto/libro.
Piccola curiosità, il nome aNobii deriva dal’Anobium punctatum, il tarlo del legno, o anche tarlo dei mobili oppure tarlo della carta. E’ anche un’espressione usata nei paesi anglosassoni per indicare chi passa molto tempo sui libri.
Hem….ma non c’è qualcosa di simile ad aNobii che però sia utilizzabile per fumetti (e magari anche dvd…) e funzioni..?
Perchè aNobii non mi riconosce i fumetti….nessun manga, e di quelli americani solo 1 o 2 ogni 10… Devo per forza fare la ricerca manuale.. Utilizzandolo con lo smartphone diviene inutile l’applicazione col riconoscimento del bar-code inutilizzabile…
By: Kranio on marzo 29, 2012
at 7:21 PM