Veramente interessanti i due post scritti da Alberto Lasci sul sito in.birrerya riguardanti le birre artigianali nei supermercati.
Il primo (cronologicamente parlando) intitolato I “padroni” del supermercato fa una bella panoramica della presenza sugli scaffali degli ipermercati di prodotti artigianali.
Spesso le birre sono prodotte da noti microbirrifici artigianali e per alcuni di questi (Birrificio Monte Amiata) si tratta di versioni della propria produzione adattate alla grande distribuzione. Come potrete leggere nell’articolo, i prezzi sono parecchio abbordabili e quindi stimolano la curiosità del consumatore ad eccezione di alcuni inspiegabili casi (Petrognola).
Però a fare la grande differenza agli occhi del consumatore è lo Shelf Marketing (lett. marketing dello scaffale), ovvero la strategia di disposizione del prodotto. Nel post La falsa pista viene nuovamente analizzata la birra artigianale distribuita negli ipermercati e la sua disposizione sugli scaffali. Veramente interessante soprattutto per comprendere il sistema e non farsi abbindolare.
Due post che raccontano la sempre maggiore presenza del prodotto artigianale italiano nella grande distribuzione.
Rispondi