Dopo i libri della birra fatta in casa, gli homebrewer italiani hanno un nuovo ed utilissimo mezzo a loro disposizione per produrra della buona birra: Hobbybrew.
Hobbybrew è un progetto software open source multipiattaforma. Sviluppato in java gira correntemente su Windows, Linux e Mac (scompattato l’archivio lanciare il file hobbybrew.jar).
Nato dall’esigenza di pochi, oggi si è ingrandito grazie alle richieste di molti (soprattutto grazie alla sua natura open source) e si prefigge l’obbiettivo di racchiudere in un unico repository l’esperienza degli hombrewer italiani.
Nel dettaglio, Hobbybrew permette:
- la generazione di nuove ricette facilitando i calcoli delle quantità di malti e luppoli necessari;
- il salvataggio delle ricetta stesse;
- lo scambio delle ricette con altri homebrewer tramite la pubblicazione nel ricettario di Hobbybirra.it;
- l’utilizzo di vari strumenti di calcolo, dal calcolo delle diluizioni al calcolo della carbonazione, al calcolo dellíacqua necessaria, ecc…
- il disegno ed il calcolo di un mash per infusione (con riscaldamento diretto o con aggiunta di acqua) o per decozione;
- la gestione di un archivio di cotte e di un inventario degli ingredienti a disposizione in dispensa;
- la navigazione delle ricette presenti in alcuni famosi ricettari;
- l’utilizzo di alcuni strumenti di calcolo diversi, come il calcolo del numero di fori da fare in uno zapap o la lunghezza necessaria per uno scambiatore in controflusso;
- l’importazione di ricette nel diffusissimo formato .rec di ProMash;
- la possibilità di un riassunto leggibile della ricetta per la pubblicazione in forum, direttamente importabile con un semplice copia incolla.
Come detto sopra, il programma è a “codice aperto” e per chi volesse contribuire al suo sviluppo può trovare quanto occore su sourceforge.net/projects/hobbybrew. Per chi invece vuole “semplicemente” utilizzarlo può scaricarlo da hobbybirra.it/hobbybrew o da hobbybrew.sourceforge.net.
Altri software sono ProMash e Beersmith, entrambi solo in lingua inglese.
Fonte | infobloggando.blogspot.com
L’ho provato anche io e in effetti l’ho trovato molto semplice da usare. Non ti so dire però se sia più o meno accurato ( e quindi efficace ) degli altri programmi più blasonati. Dovrei fare un po’ di pratica 🙂
E poi per chi usa più sistemi operativi ( lavoro, casa.. ) è comodo in quanto multi piattaforma 🙂
By: Luca on marzo 30, 2010
at 12:15 PM