Correva l’anno 1989, novembre 1989 quando Ratty vide la luce su Spot nr. 2, supplemento del mensile L’Eternauta. Dal 1990 al 1995 venne pubblicato su di una fanzine made in Usa e poi Leo Ortolani, stravagante geologo, fece la coraggiosa scelta di pubblicare in proprio una collana dedicata al Ratto Mascherato. Dobbiamo attendere fino al 1997 affinché una nota casa editrice noti questo straordinario supereroe. Inizia così la collaborazione con Paninicomics (allora Marvel Italia).
Con il nr. 74 di Rat-Man Collection intitolato Non di questo mondo, si festeggia il ventennale della nascita del nostro eroe. Come potete vedere voi stessi, la copertina è un chiaro omaggio a Jack Kirby e Stan Lee. Da segnalare che in questo numero si potrà leggere la prima vera storia di Rat:man così come l’aveva pensata e disegnata Leo ancora da aspirante fumettista .
Fonte | Punto di vista…
Da lettore molto saltuario di fumetti quale sono, ho scoperto Rat-man un paio di anni fa per caso, comprandone un numero giusto perchè volevo leggere qualcosa mentre aspettavo. Ho cominciato a ridere a pagina 2 e ho smesso qualcosa come un quarto d’ora dopo averlo finito. Da allora sono andato in cerca dei numeri passati. È fantastico nella sua “demenzialità” 😛
By: Luca on novembre 15, 2009
at 11:09 am
Quanta ragione e saggezza! Ratty è fenomanale, comico, tragico, demenziale… a tratti intelligente 🙂
Ti straconsiglio, dello stesso autore: Venerdì 12 (http://it.wikipedia.org/wiki/Venerdì_12). Paninicomis ha stampato tempo fa una raccolta di tutte le storie in un unico albo. In fumetteria troverai certamente.
By: aizercast on novembre 15, 2009
at 11:57 am
[…] di disegni originali su manifesti di Lucca Comics & Games 2009, con la collaborazione di Leonardo Ortolani (il papa’ di Rat-Man) e John Kovalic (autore del fumetto Dork Tower e delle illustrazioni dei […]
By: Il Rat-Man Fans Club replica l’iniziativa a scopo benefico con Caccia l’Euro 2009 « Aizercast on novembre 21, 2009
at 5:12 PM