Quasi un anno fa mi ero interrogato sul futuro dei manga nell’era di internet, dei social network, del mobile content, ecc… Pochi mesi dopo la Marvel Comics in collaborazione con iTunes da vita ai Motion Comics, i primi fumetti consultabili su supporti digitali arricchiti con effetti audio, qualche effetto video e dialoghi recitati da attori professionisti, anche in risposta ad Ave!Comics, la prima vera piattaforma software per distribuire e leggere i fumetti sui cellulari e sul computer.
Ora la Disney annuncia i Digicomics, il progetto mobile comics che renderà tascabili e digitali tutti i personaggi della banda Disney e l’idea è di due Italiani: Gianfranco Cordara e Dario Di Zanni. Su quali piattaforme funzionerà Digicomics? Cordara risponde così:
Su iPod, iPhone, tutti gli altri cellulari, Nintendo DSi, Playstation Portable e computer. Acquisto e fruizione saranno simili a quelli della musica sull’iPod. Con il cellulare si acquistano i fumetti su Digistore (una specie di Apple Store) da scaricare sull’interfaccia Disney Digicomics Player (una specie di iTunes). Le vignette si scorrono con un clic intervallate da effetti cinematografici come la dissolvenza.
Per capire di cosa stiamo parlando e per vivere appieno la lettura di un Digicomics vi consiglio di seguire questo link e farvelo spiegare direttamente da Paparino e Paperoga in una storia realizzata appositamente dalla Disney Italia per spiegare come nasce un mobile comics.
Fonte | Wired.it
WOW! Interessante… mi sono goduto la mini-storia tutta d’un fiato. Graficamente può essere sfruttata meglio (con transizioni più attraenti) e mancano degli effetti sonori, ma credo possa avere un mercato.
O 0,79 per storie lunghe, oppure ancora meno per storie più brevi, secondo me.
Indicazioni sulla data di uscita di questo servizio?
By: Noy on luglio 22, 2009
at 7:53 am
Effettivamente, paragonati ai Motion Comics potevano fare di meglio, ma la previsione di uscita è per fine anno, quindi molte cose possono evolversi…
By: aizercast on luglio 22, 2009
at 10:43 am
Ho visto una demo a Lucca lo scorso anno e parlato con Di Zanni e Cordara.
I suoni ci saranno, non voci e doppiaggio, ma suoni onomatopeici e sonorizzazioni ambientali…e anche le transizioni viste su wired sono solo esempi, quello che ho visto io ha zoom, dissolvenze varie eccetera…
…e pare che più avanti ci saranno altre sorprese. I motion comics, dicono loro, sono un’altra cosa, da come lo dicono pare ci stiano lavorando, ma magari è solo una mia sensazione…
By: Marta on agosto 2, 2009
at 12:00 PM
[…] Kick Ass di Millar. Abbiamo parlando un’altra volta del futuro dei fumetti in digitale con i Digicomics della Disney e di tante altre notizie […]
By: aiZerCast episodio 27, in una notte di mezza estate « Aizercast on agosto 14, 2009
at 8:54 PM
[…] La notizia risale all’altro ieri, 31 agosto e l’ho appresa da Repubblica.it: La Disney acquisisce la Marvel per 4 miliardi di dollari, in un solo colpo la Disney acquisisce i diritti su […]
By: Il Topolino si è pappato il Ragno? « Aizercast on settembre 2, 2009
at 2:44 PM
[…] Poco dopo la Marvel, sempre in collaborazione con Apple da vita ai Motion Comics, ovvero fumetti arricchiti con effetti audio, qualche effetto video e dialoghi recitati da attori professionisti. Subito dopo la notizia che anche la Disney ha un suo progetto (idea è di due Italiani: Gianfranco Cordara e Dario Di Zanni) per il mobile comics, ovvero i Digicomics. […]
By: Vi spiego perché il fumetto digitale avrà successo « Aizercast on ottobre 28, 2009
at 12:28 PM